Canali Minisiti ECM

Tecnica innovativa per intervento di aneurisma all'aorta

Cardiologia Redazione DottNet | 08/09/2020 12:06

L'Ospedale Cattinara (Trieste) tra primi in Italia a usare la nuova metodologia

Grazie a una innovativa tecnica mini-invasiva endovascolare, l'equipe della chirurgia vascolare dell'Ospedale di Cattinara di Trieste, diretta da Sandro Lepidi, ha trattato - fanno sapere dall'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina - con esito molto positivo un paziente 85enne, affetto da un grave aneurisma dell'aorta addominale.  L'intervento è stato eseguito con un accesso dalle arterie femorali, attraverso una semplice puntura. Si tratta di un tipo di Intervento che - come spiegato dal direttore dell'equipe triestina - richiede normalmente anche un accesso dal braccio sinistro, attraverso l'arteria omerale con un'incisione chirurgica, che incrementa il rischio di ictus cerebrale perché bisogna attraversare arterie che portano il sangue al cervello.

pubblicità

 Per questo motivo si è deciso di realizzare l'intervento con il solo accesso femorale e l'utilizzo di cateteri specifici.  Questa tecnica - rende noto Asugi - è stata messa a punto in alcuni grandi centri vascolari all'avanguardia in Europa e negli Stati Uniti, con cui il reparto di chirurgia vascolare di Asugi è in stretto contatto, ed è stata eseguita a Trieste per la prima volta nel nord-est e tra i primi centri in Italia. "Questo intervento è la dimostrazione della costante ricerca scientifica, impegno, dedizione al lavoro e grande professionalità dei nostri medici" ha dichiarato il vice presidente ella Regione Fvg con delega alla Sanità, Riccardo Riccardi. 

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti